Baragone SNC

SEGUICI SUI SOCIAL E RESTA AGGIORNATO SU NOVITÀ E OFFERTE

Le Malattie Batteriche degli Ulivi

INTRODUZIONE ALL’ULIVO

L’Ulivo è una pianta da frutto originaria dell’Asia Minore, infatti in quest’ultima regione è presente in maniera spontanea, riuscendo a formare delle importanti foreste.

Sin dall’antichità è sempre stata utilizzato per l’alimentazione e le olive (i suoi frutti) sono utilizzati per l’estrazione dell’olio.

L’ulivo è da sempre considerato come una pianta molto resistente sia alle malattie che agli agenti atmosferici, ma nonostante ciò alcune volte ci troviamo davanti a piccoli problemi derivanti dall’attacco di funghi e batteri.

In questo articolo oggi approfondiremo le malattie causate dall’attacco dei batteri e in particolare:

  • LA ROGNA DELL’ULIVO
  • XYLELLA

1.LA ROGNA DELL’ULIVO 

ROGNA DELL'ULIVO

1.1 Cos’è la Rogna 

La Rogna è una delle malattie più frequenti, essa è causata da un batterio Pseudomonas savastanoi subspche  che penetra nelle “ferite” della pianta; Prolifera notevolmente in condizioni di umidità, si manifesta soprattutto nel periodo primaverile ed è spesso causata dalla “mosca dell’ulivo”

1.2 Come si presenta la Rogna

E’ possibile riconoscere la malattia anche ad occhio nudo infatti, nelle pianta si formano dei piccoli o grandi ingrossamenti sui germogli della pianta, spesso sono  lisci e molli. Con il passare del tempo, possono cambiare forma e consistenza, tendono a imbrunirsi e a sfaldarsi. Nelle olive possono apparire delle piccole tacche nere che vengono chiamate tumori.

La malattia causa vari danni, i rami colpiti dal batterio possono seccarsi e morire, inoltre con il tempo la pianta può rallentare il su sviluppo e diventare addirittura improduttiva.

Come abbiamo già detto in precedenza la malattia si propaga con l’umidità e la pioggia, ma può avvenire anche a causa delle potature.

1.3 Come combattere la Rogna

In agricoltura biologica non si possono e non si fanno interventi in termini di cure, ma si attuano alcune azioni preventive come ad esempio:

  • Strategie o accortezze di potatura: La potatura avviene in maniera delicata per far si che la pianta non abbia dei traumi o ferite
  • Eliminazione tempestiva delle parti della pianta infette
  • Non si utilizzano attrezzi che in precedenza sono stati utilizzati nelle piante malate
  • Trappole biologiche per la mosca che causa la malattia

2. XYLELLA

XILELLA NELL'ULIVO

2.1 Cos’è la Xylella e come si presenta

La Xylella è una malattia causata dal batterio Xylella fastidiosa; esso provoca il dissecamento rapido dell’ulivo. Il dissecamento in un primo momento avviene a livello fogliale ma presto si estende a tutta la pianta provocandone la morte. È un batterio Gram Negativo che si riproduce nei vasi xilematici che permettono il ciclo sia dell’acqua che dei sali minerali all’interno della pianta.

2.1 Cosa si può fare per combattere la Xylella?

Questo batterio purtroppo è presente in agricoltura in alcuni casi con grande intensità, per questo la sua lotta è molta più complicata rispetto ad altre malattie, e ancora oggi è difficile trovare una vera e propria cura.

Nei prossimi articoli approfondiremo queste due malattie dell’ulivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Torna in alto